On DEmand Services for Smart Agriculture è rivolto ad offrire prodotti e servizi avanzati ad operatori del settore agricolo, ricercatori, enti pubblici.
Il Progetto
Si propone di realizzare prodotti e servizi utili all’agricoltura che operano attraverso strumenti, tecnologie, e metodologie in uso nei settori:
Obiettivi
Strategie S3
Tecnologie Chiave abilitanti per parte riguardante: «… La sensoristica ambientale … allo sviluppo e integrazione in smart-net di sensori … per applicazioni nell’aerospazio e l’ambiente …. tecnologie per sensori, tecnologie per dispositivi e sistemi integrati … per il miglioramento dei prodotti e dei sistemi …. Per lo sviluppo di sistemi di controllo; lo sviluppo di sistemi per la rivelazione di radiazione luminosa ….; sistemi per l’analisi dati.»
Si tratta di traiettorie e tecnologie che fanno leva su capacità consolidate e su interessi specifici di ricerca e innovazione condivise tra i partner di ODESSA con la prospettiva di facilitare – grazie a prodotti/servizi innovativi basati sulle tecnologie Aerospaziali in generale, e dell’Osservazione della Terra in particolare – l’ingresso competitivo delle PMI coinvolte in nuovi settori di mercato e in ulteriori partnership europee.

I servizi che saranno predisposti saranno di sicuro interesse per le aziende agricole di dimensioni maggiori ed in particolar modo quelle che adottano tecniche estensive o coltivano cultivar pregiati. Obiettivo di questo progetto sarà realizzare soluzioni a basso costo che siano accessibili anche ad aziende di piccole dimensioni.

I consulenti agronomi hanno la stessa necessità di accesso ai servizi di ODESSA delle aziende agricole, al fine di supportare le aziende proprie clienti nelle scelte gestionali.

Tali soggetti sono interessati a tali servizi al fine di poterli offrire ai propri clienti prevedendo delle modalità di erogazione integrate con i propri prodotti.

Lo studio dei fenomeni meteorologici ed il loro impatto sul suolo sono di sicuro interesse per le agenzie regionali di protezione del territorio.

I servizi offerti dalla piattaforma potrebbero essere acquistati dalle agenzie di sviluppo e messi a disposizione gratuitamente delle piccole aziende al fine di promuovere il loro sviluppo

i prodotti generati dai servizi sicuramente soddisfano anche il fabbisogno di informazioni da parte della protezione civile nei casi di emergenza ambientale.

Naturalmente la conoscenza della produttività dei territori regionali, la conoscenza delle zone a rischio permette al pianificatore regionale di definire meglio le strategie di sviluppo del territorio.






